ISTRUZIONI D'USO
REGISTRAZIONE e ATTIVAZIONE CONCORRENTE
Definizione/Requisiti
Per
concorrente si intende un soggetto composto da uno o più partecipanti.
Nel caso di più partecipanti, il soggetto che effettua la registrazione alla piattaforma è considerato
capogruppo.
Il
capogruppo deve essere un progettista.
Il
capogruppo non può essere sostituito, ne possono essere variati nome, cognome, email (Pec o posta ordinaria)
e categoria di appartenenza.
All'atto della registrazione il nuovo concorrente viene identificato da un codice univoco,
chiamato
Codice Registrazione.
Il
Codice Registrazione non deve essere indicato in alcuna delle comunicazioni
con la piattaforma (richieste di chiarimenti, segnalazioni...) e non deve essere riportato sugli elaborati
richiesti dalla procedura on-line.
La partecipazione al concorso prevede la trasmissione di un
plico virtuale composto da documentazione amministrativa
(
Busta virtuale A) e da elaborati (
Busta virtuale B).
Registrazione
Il concorrente deve registrarsi al sito, fornendo informazioni, quali:
nome, cognome, email (Pec
(1) o posta ordinaria), password e accettazione privacy.
Sono disponibili 2 moduli di registrazione: uno per concorrenti italiani e uno per concorrenti stranieri,
consultare il
Bando di concorso per i requisiti.
Lo stesso indirizzo email (Pec o posta ordinaria) non può essere utilizzato per più registrazioni.
I partecipanti aggiunti successivamente potranno appartenere a qualsiasi categoria,
ma non potranno mai diventare capogruppo.
A seguito delle regole sopra esposte, prima di procedere alla registrazione, in caso di partecipazione in gruppo,
è importante definire il capogruppo e utilizzare i suoi dati per registrarsi ed ottenere il
Codice Registrazione.
Tutte le comunicazioni tra la piattaforma web del concorso e il concorrente avverranno utilizzando l'email (Pec o posta ordinaria)
associata al Codice Registrazione.
(1) Nota: per la registrazione alla piattaforma, non è consentito l'utilizzo di caselle di
posta certificata
@postacertificata.gov.it, in quanto questa tipologia di casella è destinata
esclusivamente alle comunicazioni tra Pubblica Amministrazione e Cittadino in qualità
di soggetto privato e non in veste di impresa, né di professionista.
Vedi: articolo 16 bis comma 5 della legge n. 2/2009
Attivazione
Al termine della registrazione viene inviata un messaggio all'indirizzo email (Pec o posta ordinaria) indicato,
contenente il
Codice Registrazione da utilizzare in tutti i gradi del concorso e
un link da cliccare per attivare la registrazione e garantire la correttezza dell'email (Pec o posta ordinaria) indicata.
Se il concorrente non riceve l'email per l'attivazione, può richiedere un nuovo invio utilizzando la funzione di
recupera link di attivazione.
Il concorrente deve cliccare sul link ricevuto nella mail per completare la registrazione.
Il link di attivazione non ha scadenza.
Dopo aver cliccato sul link di attivazione il concorrente viene reindirizzato alla pagina di login.
Recupero password
In caso di necessità il concorrente può compilare un modulo per il
recupero della password,
indicando l'email (Pec o posta ordinaria) e il Codice Registrazione, il sistema provvede a creare una nuova password
e ad inviarla all'email (Pec o posta ordinaria) del concorrente.
La nuova password sostituisce quella indicata in fase di registrazione e non è modificabile;
è sempre possibile utilizzare la funzione di
recupero della password.
Abbandonare una registrazione
La piattaforma non prevede la cancellazione di una registrazione, ma se si decide di non partecipare più al concorso
o di aggiungersi come partecipante ad un raggruppamento già iscritto è sufficiente
abbandonare la registrazione
e non trasmettere il plico per la registrazione abbandonata.
Il Codice Registrazione della registrazione abbandonata che non ha concluso la procedura on-line non verrà valutato dalla
commissione giudicatrice.
AREA RISERVATA CONCORRENTE
Completata la registrazione il
concorrente, utilizzando il
Codice Registrazione e la password,
può accedere alla propria
Area Riservata
dove sono disponibili tutte le funzionalità necessarie per partecipare al concorso.
Il concorso è in unico grado:
- l'unico grado, accessibile a tutti i concorrenti registrati, prevede la trasmissione
della Busta A con i dati anagrafici e della Busta B con gli elaborati;
Per la piattaforma è indifferente la sequenza temporale di preparazione/completamento delle 2 Buste;
per esempio è possibile aggiungere elaborati alla Busta virtuale B e successivamente completare le informazioni
della Busta virtuale A o viceversa.
Homepage del concorrente
La homepage del concorrente mostre le informazioni principali relative al concorso:
- il Codice Registrazione del concorrente
- il link alle istruzioni e alla casella di posta dell'assistenza sull'utilizzo della piattaforma
- lo stato del bando con evidenziata la data di termine del grado in corso
- l'area di partecipazione selezionata dal concorrente o link alla pagina per selezionarla (*)
Nella colonna di destra del sito, ogni concorrente ha sempre disponibili le informazioni relative a:
- area di partecipazione selezionata (*)
- stato del bando
- termini per l'invio delle richieste di chiarimento
- stati di completamento delle 2 Buste.
Per rendere evidente lo stato di completamento, il sistema utilizza delle icone grafiche circolari
che assumeranno 3 diversi colori:

busta virtuale incompleta (
es. Documenti mancanti, Dati del capogruppo non completi, Partecipanti da confermare)

busta virtuale completa, è necessario completare la procedura on-line con la trasmissione del plico virtuale

buste virtuali complete e procedura on-line completata con trasmissione del plico virtuale
Solamente dopo aver completato le 2 buste virtuali e aver selezionato l'area di partecipazione,
è possibile trasmettere il plico virtuale, entro le date previste dal concorso.
Selezione dell'area di partecipazione (*)
Nel caso il concorso preveda la definizione dell'area di partecipazione, è possibile selezionare
o modificare la stessa in qualsiasi momento entro il termine di consegna del primo/unico grado
a condizione che non sia stato chiuso e trasmesso il plico virtuale.
Il concorrente può selezionare esclusivamente una sola area di partecipazione.
Per selezionare l'area di partecipazione il concorrente deve cliccare sul link
Seleziona l'area presente nella
homepage del concorrente e nella
sezione
PROFILO CONCORRENTE / AREA.
Dopo aver fatto la selezione, la denominazione dell'area scelta viene visualizzato nella homepage
del concorrente e nella sezione
PROFILO CONCORRENTE / AREA; di fianco al nome dell'area
selezionata è sempre presente il link che permette di modificare l'area.
E' obbligatorio selezionare l'area di partecipazione prima di poter scaricare il documento
domanda di partecipazione precompilata
poiché tale documento riporta il CIG (Codice Identificativo Gara) e la denominazione dell'area selezionata.
Se, dopo aver scaricato, completato, firmato e caricato il file
domanda di partecipazione precompilata
si desidera modificare l'area di partecipazione è necessario:
- eliminare il file domanda di partecipazione precompilata precedentemente caricato
- selezionare la nuova area di partecipazione
- scaricare la versione aggiornata del file domanda di partecipazione precompilata
- completare, firmare e caricare il file domanda di partecipazione precompilata aggiornato
con i dati della nuova area selezionata.
E' consentito modificare l'area di partecipazione tutte le volte che lo si desidera e in qualsiasi
momento entro il termine di consegna degli elaborati del primo/unico grado a condizione che non
sia stato chiuso e trasmesso il plico, seguendo le indicazioni sopra riportate.
Richieste di chiarimenti
Il concorrente, nella propria area riservata, può inserire delle richieste di chiarimento
in merito al concorso.
Il periodo temporale per l'inserimento delle richieste di chiarimento è visualizzato sia in homepage
che nella sezione
RICHIESTE DI CHIARIMENTI nella colonna di destra.
Se il termine di invio delle domande non è scaduto, è possibile inserire una domanda
accedendo alla sezione
RICHIESTE DI CHIARIMENTI > inserisci una richiesta di chiarimento.
Entro il termine di pubblicazione delle risposte da parte del Rup, sarà disponibile
la nuova voce di menu
DOMANDE dove sarà possibile leggere le risposte e scaricare
un file in formato PDF con tutte le domande/risposte fatte dai concorrenti.
N.B. Le richieste di chiarimento devono essere anonime e senza alcun segno di riconoscimento.
Invia una segnalazione
Scaduto il termine di consegna del primo/unico grado è possibile inserire una segnalazione per il Rup
accedendo alla sezione
INVIA UNA SEGNALAZIONE AL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO > scrivi una segnalazione.
Questa funzionalità è disponibile per 5 giorni dopo il termine di trasmissione del plico virtuale del primo/unico grado.
E' facoltà del Rup rispondere alla segnalazione, in caso di risposta il concorrente riceverà
un messaggio email che lo avviserà che la risposta è disponibile nella propria area riservata
accedendo alla sezione
RISCONTRO SEGNALAZIONI > leggi le risposte alle segnalazioni.
BUSTA VIRTUALE A
La busta virtuale A prevede il caricamento di informazioni amministrative relative
al concorrente, singolo o in gruppo.
Anagrafica concorrente e informazione altri partecipanti
La piattaforma prevede che il capogruppo debba completare la propria scheda anagrafica accedendo alla
sezione
BUSTA VIRTUALE A > elenco partecipanti e cliccando sul pulsante
modifica della
propria anagrafica.
La piattaforma consente di creare un elenco di partecipanti per ogni concorrente registrato.
Questi possono essere definiti accedendo alla sezione
BUSTA VIRTUALE A > elenco partecipanti,
cliccando sul pulsante
crea un nuovo partecipante e completando la relativa scheda anagrafica.
La piattaforma prevede che vengano rispettate le seguenti regole:
- il capogruppo deve avere un numero di iscrizione all'Albo
- ogni partecipante della categoria "progettista" deve inserire il proprio numero di iscrizione all'Albo
Dopo aver completato le schede anagrafiche è necessario caricare, per ogni partecipante, il file
del documento di identità accedendo alla sezione
BUSTA VIRTUALE A > elenco documenti dei partecipanti e
cliccando sul pulsante
carica documento di identità nella busta A.
E' altresì possibile, ma non obbligatorio, caricare per ogni partecipante un documento aggiuntivo,
come ad esempio l'autorizzazione dell'Ente.
La piattaforma consente di visualizzare i documenti caricati cliccando sul pulsante
visualizza
della riga corrispondente al partecipante, se si desidera sostituire il file di un partecipante è necessario,
prima eliminarlo cliccando sul pulsante
elimina corrispondente, e poi caricare un nuovo file cliccando sul pulsante
carica documento di identità nella busta A o
carica documento aggiuntivo nella busta A.
Lo stato di completezza dei dati anagrafici e dei file dei partecipanti è sempre visibile
nella sezione
BUSTA VIRTUALE A > elenco partecipanti.
Gestione partecipanti
I partecipanti possono essere aggiunti, modificati e rimossi a piacimento dal concorrente sino alla conferma descritta
al punto
Conferma dei dati anagrafici.
Il
capogruppo non può essere eliminato e non possono essere modificati
i suoi dati di prima registrazione.
Quando un partecipante è eliminato, sono rimossi tutti i dati anagrafici e i documenti
eventualmente caricati.
Gestione società
Per i partecipanti della categoria
progettisti è possibile la definizione della società.
Per inserire la denominazione della società accedere alla sezione
BUSTA VIRTUALE A > elenco partecipanti,
cliccare sul pulsante
crea una nuova società per i progettisti e completare il modulo visualizzato.
Per associare una società ad un progettista, nella pagina di modifica anagrafica dei partecipanti, selezionare
l'opzione desiderata dal menu a tendina
Denominazione società; tale selezione è disponibile solo
se nel menu a tendina
Categoria partecipante è selezionata l'opzione
progettista.
Le società possono essere aggiunte, modificate e rimosse sino alla conferma descritta
al punto
Conferma dei dati anagrafici.
E' possibile eliminare una società solo se non ha progettisti ad essa associati.
Per ogni società inserita e associata ad almeno un progettista, la piattaforma genererà
una scheda da compilare nella
domanda di partecipazione precompilata (vedi pagine 13 e 14
del
facsimile).
Conferma dei dati anagrafici del concorrente e degli eventuali partecipanti in gruppo
La piattaforma richiede un apposito passaggio di conferma dei dati della Busta virtuale A sin qui inseriti per
poter generare il file
domanda di partecipazione precompilata che il concorrente deve scaricare, eventualmente completare, firmare e
infine caricare (upload).
Quando sono completi i dati anagrafici e caricate le carte di identità di tutti i partecipanti inseriti,
nella sezione
BUSTA VIRTUALE A > elenco documenti dei partecipanti è visualizzato il pulsante
conferma dati partecipanti.
Per poter procedere è necessario cliccare su questo pulsante per rendere i dati dei partecipanti
sin qui inseriti immodificabili e accedere alla fase successiva.
Questa azione rende i dati dei partecipanti sin qui inseriti non modificabili (documento di identità e dati anagrafici)
e non permetterà l'aggiunta/rimozione di partecipanti.
Download domanda di partecipazione precompilata
Dopo aver cliccato sul pulsante
conferma dati partecipanti, sempre nella sezione
BUSTA VIRTUALE A > elenco documenti dei partecipanti, se il concorrente ha già selezionato
l'area di partecipazione, viene attivato il nuovo pulsante
scarica domanda di partecipazione precompilata
per scaricare un PDF, generato dalla piattaforma, con tutti i documenti necessari per poter completare la
BUSTA VIRTUALE A.
Se il concorrente non ha ancora selezionato l'area di partecipazione, deve cliccare sul link
Seleziona l'area presente nella homepage del concorrente e nella sezione
PROFILO CONCORRENTE / AREA; successivamente alla scelta potrà scaricare il file
domanda di partecipazione precompilata riportante il CIG e
la denominazione dell'area selezionata.
In particolare nel file
domanda di partecipazione precompilata sono presenti questi documenti:
- Domanda di partecipazione (a cura del capogruppo), composta da
- anagrafica del capogruppo
- tipo di partecipazione (singolo / raggruppamento)
- anagrafiche degli altri progettisti, se la partecipazione è tramite raggruppamento
- dichiarazioni e impegni
- definizione del capogruppo con spazio per la firma degli altri progettisti, se la partecipazione è tramite raggruppamento
- anagrafiche di eventuali collaboratori e/o consulenti
- indicazione di un referente per le comunicazioni con l'Ente banditore
- Dichiarazione sostitutiva dell'Atto di Notorietà
- una scheda per ogni progettista
- Dichiarazione società
- una scheda per ogni società inserita e associata ad almeno un progettista
- Riepilogo partecipante con il riepilogo dei dati di capogruppo,
progettisti, consulenti e collaboratori, se presenti
- Consenso al trattamento dei dati personali con spazio per la firma
- Testo del D.Lgs.50/2016 – Art. 80
Vedi
facsimile domanda di partecipazione precompilata.
Caricamento domanda di partecipazione precompilata e altri documenti (se previsti)
Il concorrente deve scaricare il file
domanda_di_partecipazione.pdf, stamparlo,
completare i dati mancanti, firmare dove indicato, eseguire la scansione di tutte le pagine
del documento e caricare il PDF completato cliccando sul pulsante
carica documenti per completare busta A
selezionando la tipologia corretta (campo
Documento categoria).
E' possibile vedere il documento caricato cliccando sul pulsante
visualizza della riga
corrispondente; se necessario (
es. se ci si accorge che mancano delle firme o dei dati sono incompleti)
si può eliminare il documento cliccando sul pulsante
elimina e caricarlo
di nuovo cliccando sul pulsante
carica documenti per completare busta A.
Nel caso il concorso preveda il
caricamento del versamento del contributo ANAC o di
altri documenti
nella busta virtuale A cliccare sul pulsante
carica documenti per completare busta A e
selezionare la tipologia corretta (campo
Documento categoria).
Con il caricamento del file
domanda di partecipazione precompilata e degli altri documenti (se previsti)
la
BUSTA VIRTUALE A è completa (

).
BUSTA VIRTUALE B - UNICO GRADO
La busta virtuale B prevede il caricamento degli elaborati richiesti dal bando; i file devono essere
in formato PDF e della dimensione massima indicata nel
Bando di concorso.
Caricamento degli elaborati richiesti
La piattaforma consente di caricare gli elaborati richiesti accedendo
alla sezione
BUSTA VIRTUALE B > elenco elaborati.
In questa pagina è sempre visibile l'elenco dei file caricati.
Per la piattaforma è indifferente la sequenza temporale di caricamento dei file.
Il concorrente deve cliccare sul pulsante
carica una tavola per caricare una tavola,
selezionando successivamente il numero della stessa.
E' possibile vedere la tavola caricata cliccando sul pulsante
visualizza
della riga corrispondente; se si desidera sostituire un tavola è necessario
cancellarla cliccando sul pulsante
elimina sulla riga corrispondente e
successivamente procedere con il nuovo caricamento.
Le stesse funzioni sono disponibili per gli altri elaborati richiesti, in questo caso
si deve utilizzare il pulsante
carica un documento e selezionare la
categoria del documento
(
es. relazione, calcolo di spesa, etc.).
Con il caricamento di tutti gli elaborati richiesti dal bando la
BUSTA VIRTUALE B
è completa (

).
Sino a quando il plico non è stato trasmesso è possibile sostituire i file caricati.
TRASMETTI PLICO - unico grado
Per procedere alla
trasmissione del plico è necessario che
la Busta virtuale A e la Busta virtuale B siano complete e nello stato

, in questa condizione sarà
disponibile il pulsante
conferma, CHIUDI e trasmetti plico virtuale unico grado
nella colonna di destra nel box
TRASMETTI PLICO VIRTUALE - UNICO GRADO e nella sezione
BUSTA VIRTUALE B > elenco elaborati.
Per concludere la procedura on-line è necessario cliccare sul
pulsante
conferma, CHIUDI e trasmetti plico virtuale unico grado e completare l'azione
nella pagina apposita.
Terminata la procedura on-line il concorrente riceverà all'indirizzo email (Pec o posta ordinaria) utilizzato per la registrazione
un messaggio con data e ora di trasmissione del plico del unico grado.
Per alcuni giorni dopo il termine di trasmissione del plico
i concorrenti avranno a disposizione un modulo per segnalare direttamente al Responsabile del procedimento i propri commenti;
il modulo sarà accessibile nella sezione
INVIA UNA SEGNALAZIONE AL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO > scrivi una segnalazione.
Ricordiamo che questo è l'unico modo con cui i concorrenti possono comunicare con il Responsabile del procedimento.
(*) Disponibile solo se il concorso propone più aree.